mercoledì 23 marzo 2011

Nail Chiodo

LUCUS FERONIAE, CANTO I

Già quarant’anni fa, dall’altra parte dell’empio Atlantico,
parecchi giovani della mia generazione
erano inclini a lasciare città o suburbi
per tornare alla terra, in cerca d’un modo di vivere
diverso, spinti da istintivo disgusto per lo spreco
trasudante dai pori di un corpo politico
vittima di consumanti consumi.
Quei “maledetti, figli di puttana, hippie di merda”
(come i
rednecks locali preferivano chiamare
i figli dei fiori) furono i primi a sentire il calore
del processo di combustione che proprio in quegli anni
aveva raggiunto il punto critico: allora, per alimentare
l’espansione del sistema industriale mondiale,
venne prodotta venduta e comprata più energia
di quella generata dalla fotosintesi delle piante della terra
e dalle acque. Ormai l’Uomo valeva più del Sole.
E questo fu l’inizio di una fine molto particolare.
In seguito a quel mutamento epocale,
il saccheggio del globo è avanzato a vele spiegate
(sarebbe più esatto dire: a tutto vapore),
e ancor più tangibile, a mio avviso,
delle overdose di radiazioni ultraviolette
che attraversano lo strato sottile dell’atmosfera
e ci raggiungono sulla spiaggia, è sapere –
o, se preferite, sentire a pelle – che anche
entro la nostra società ingrandisce un deserto,
più arido di quelli che invadono dai tropici.
Non vorrei aggiungere al danno la beffa
in questo poema, o abbattere una porta già aperta,
tentando di convincere qualcuno di qualcosa,
ma: «L’umanità intera avrà la sorte che merita»
1.
A colpire – va pur detto – è che i casi individuali
confermino la regola generale: che epoca
straordinaria da vivere, ma con la sorpresa
che è in pieno svolgimento un’apocalisse  
a opera d’uomo, quale nessuno dei nostri progenitori
timorati di Dio, a eccezione forse di Malthus,
ha mai immaginato umanamente possibile!
Non è proprio il tipo di storia che si potrà raccontare
ai nipoti («Quando avevo la tua età, il mondo
aveva appena cominciato ad andare in malora…»),
né una rivelazione che sia facile condividere
con i contemporanei («Uomini chini, su signore
pecorelle, bau-bau, grazie, andate pure a casa…»).
Perché – superfluo dirlo – se per noi
non fosse così difficile comunicare,
non ci troveremmo in tali strettoie.
Inoltre, anche questa difficoltà è opera nostra,
sebbene non sia l’effetto di scelte consapevoli
ma della confusione di voci diverse
che potrebbero parlare a un individuo
ma non a una nazione, a una comunità
ma non al mondo: cosa potranno mai dire,
a una ragazza carina, le spartizioni della Polonia?
cosa, l’iniquità della sovrappopolazione?
Tuttavia, essendo le Bestie che siamo, forse
non c’è da stupirsi se la maggior parte di noi,
minimo, è finita preda di tali equivoci:
tutto ciò che fu alle origini dell’umana creazione
– le nostre ascendenze, natura di scimmie
e cultura da caverne, il terrore primordiale
che umiliò i giganti, i soverchianti diritti
delle famiglie e dei clan, il primitivo impegno
dei possidenti a imporre restrizioni ai servitori –,
tutto è ancora con noi, accanto alla smania di libertà;
mentre quel nuovo tipo di colossi che siamo diventati
non può essere umiliato più d’un esercito di formiche,
o della muffa attecchita su una mezza pagnotta.

1 Albert Einstein


Traduzione di Nanni Cagnone
da LUCUS FERONIAE


14 commenti:

  1. Dopo la descrizione dell'apocalisse fatta da Byron, letta ieri, questa ne è l'anteprima?

    RispondiElimina
  2. Caro Nail,
    Non so quale sia riuscita meglio, la traduzione dell'amico Nanni, o tua versione originale. Full steam forward (without damaging the environment)!

    RispondiElimina
  3. Mi piace. È stato bravissimo il traduttore a riprodurre l'equilibrio fra giocosa ironia e amara serietà.

    RispondiElimina
  4. Hello Nail -- Thanks for letting me know about this. I'm afraid I must rely on the English, though of course there is an honourable tradition of side-by-side translation. Eliot learnt his Italian that way, from the Temple Classics Dante, and there is something v attractive about the sheer sound of Italian that makes it poetic. ("True poetry can communicate before it is fully understood.")

    In English, though, I can perhaps make more useful comments, and it is good to hear your own voice reading. My general difficulty, I think, is one you hint at when you write "I shall not risk adding insult to injury in this poem / or knocking down a door that is already wide open / by trying to convince anyone..." The implication is that we are aware of the symptoms you are listing, and relating, and that most thinking people agree about them and, individually, despair. It's just that, as a polity, we don't know, or don't agree, how to construct a system that can put the general good above the individual. I think this is true, and that it is a revelation (or realisation) that is easily shared with our contemporaries. Environmental disaster is on every news bulletin and in every barroom conversation that rises above the football results. Yet "When I was your age, the world had just begun / to go down the drain. . ." is not a revelation exclusive to this generation: it is surely what every generation says with a sigh (think of the freight of the phrase "in the old days").

    There are people who don't agree with the things that are to you self-evident, but you aren't writing for them and they aren't going to read you, so you are knocking down an open door (poetic protests at industrialization go back at least 250 years, after all). Both "knocking down a door that is already wide open" and "adding insult to injury" are cliches, where you need to show that your thinking is individual and newly conceived.
    ...
    Best -- Jim

    RispondiElimina
  5. Dear Jim,
    thank you for your precise and quick response. ...
    As concerns your comments to my Canto, I think
    there is the basis for a reasoned and fruitful dialogue here.
    What you say is true enough, but I maintain that
    my reasoning does go at least one, if not
    several, steps further: for starters, the
    econometric datum at the start of the canto in
    question, based on authoritative calculations to
    the effect that the aggregate amount of energy
    employed by mankind starting in the
    nineteen-sixties has exceeded that which reaches
    the Earth from the Sun (which is at the origin of
    all life cycles), is both largely unknown and
    poetically significant, not least because it
    allows one to draw the metaphorical conclusion
    "Man had outweighed the Sun in his worth". This
    should be sufficient, in my mind, to alert the
    reader that the type of information she or he
    might encounter in my text is not only not
    "common knowledge", but that it may even have
    very deep, anthropological implications. In fact,
    the anthropological level constitutes the bottom
    line of my line of reasoning on these issues.
    Towards the end of Canto II, which follows the
    one we are talking about, I quote a very
    interesting claim that Claude Levi-Strauss made
    towards the very end of his long life, to the
    effect that, after having studied all sorts of
    human communities, from the most "primitive" to
    the most "advanced", there was only ONE
    conclusion he felt certain he could draw, namely
    that "no human community can contain more than
    five-hundred members and not, in some manner or
    another, split in two". Now this too is a bit of
    info that is not common knowledge but which, if
    one believes it to be true (and I don't see why
    one should not), has far-reaching implications.
    Indeed, the most informed and probative analyses
    of the ecological bottleneck humanity is facing
    (also these are not common knowledge, being lost
    amidst huge amounts of gibberish -- and this is
    where the unique capacity of poetry to select and
    go to the heart of issues comes in) concur in
    saying that the extremely "local level" must play
    a renewed, fundamental role, albeit in a renewed
    "globalized" context, in the future organization
    of mankind if it is to survive. Here again, I am
    able to introduce a very precious little tidbit
    of scientific knowledge within the context of a
    relatively long, conversational poem, because it
    is organic to the overall trend of thought: in
    effect, it has taken me years to single out what
    has seemed most to the point and to find ways to
    put it in verse form, to fit it into the
    framework of my related sets of poems. The point
    being that poetry alone is in a position to
    reclaim the centrality it has enjoyed in human
    discourse since the start, and address the issues
    that are confronting us today in a selective,
    truly heart-felt, and intelligent manner. I could
    go on, but prefer to leave you to hit the ball
    back to me at this point, if and when you get a
    chance. I would just like to add that there is
    another precious little "tidbit" (actually a
    whole new theory, based upon recent statistical
    analyses, that has been coming out of Cambridge
    and Paris, whose prime exponent is the
    historian/demographer Emmanuel Todd) which I have
    been trying to put into verse recently, and which
    effectively puts to rest all sorts of ideas and
    ideologies that have been plaguing us for
    centuries: you can read the beginning of my
    effort in the "Notes" section of my site.
    ...
    c's, Nail

    RispondiElimina
  6. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  7. Caro Nail,

    Grazie per la condivisione di questa perla. Per primo chiedo scuse per il mio cattivo italiano, dal mio inglese ed anche la mia ignoranza sulle poesie in generale. Lascio queste premesse e, entro nel merito dalla lettura dalla tua traduzione, caro Nail, quello che devo confessare (non essendo un peccatore) è il fatto dell’attualità del testo! Questa mi è venuta addosso come una frana, valanga, un vero tsunami. Stravolgendo l’attualità dei fatti che ci circondano con quelli descritti ed interpretati emersi mentalmente mentre si legge il testo in questione. Purtroppo sono d’accordo con il fatto che siamo delle scimmie e viviamo, ancora oggi, nel mito delle caverne. Tutto dovuto alla paura dalla luce che potrebbe, e dovrebbe, illuminare il nostro piccolo universo mentale e farci capire, magari, che la diversità è l’elemento fondamentale dall’interconnessione tra tutti gli esseri viventi e no.
    Jorge Simões

    RispondiElimina
  8. Dear Nail --
    You are right, of course about the appliance of science through poetry. Yes, the aggregate energy consumption figure is extraordinary, new to me -- and hard even to comprehend. It certainly does add to the sense of alarm, but I don't feel that most European poetry-readers are short of eco-alarm. (What people seem to me to be grossly short of is an understanding of the difference between play and productive work, and the importance of the latter to an economy. Winning Olympic gold medals may require lots of hard work, but it doesn't produce anything.)
    On matters of scale, I could not agree more ...
    Well, we have much to discuss and negotiate.
    But for now I must return to my notes on T S Eliot.....
    Best
    Jim

    RispondiElimina
  9. Molte grazie, caro Jorge, per i tuoi sentiti commenti. Sono rare e preziose le scimmie che capiscono il senso del darwinismo!

    RispondiElimina
  10. Ciao Nail!
    mi hai dato un'importante occasione di ottime letture in un periodo di quelli in cui ... non so se capita anche a te... quelle serate in cui hai un assoluto bisogno di leggere ma non riusci a trovare più nulla di buono tra tutti i libri che si ritrovano in casa o cmq alla tua portata.......!
    Veramente ottima idea questa pubblicazione!

    Ciao a presto, e mi dispiace che i tuoi semplici lettori non possano sapere e godere della tua magnifica e simpaticissima compagnia !

    Roberto Ceccarelli

    RispondiElimina
  11. Ciao Nail... avevo già postato un mio commento giorni fa ma penso di aver sbagliato qualche cosa e mi accorgo che non è pubblicato.. quindi torno a provare di nuovo! Ti scrivevo che hai avuto un'ottima idea a pubblicare quì le tue cose... con questa occasione mi hai fornito dell'ottimo materia di lettura, in uno di quei periodi in cui si ha sempre e comunque bisogno di leggere... ma ti sembra che non ci sia più nulla di attraente tra tutti i testi che si hanno in giro!
    Complimenti ed a presto rivederci! .... e mi viene da aggiungere: peccato per tutti quelli che non possono apprezzare la tua simpaticissima compagnia!
    bye (e speriamo che questa volta tu possa ricevere il post!)
    roberto ceccarelli

    RispondiElimina
  12. Questa è la prima parte della traduzione italiana dello scambio di commenti in inglese fra Jim McCue e Nail Chiodo di cui sopra:

    Jim McCue ha detto …
    Ciao, Nail -- Grazie per avermi messo a conoscenza della cosa. Purtroppo devo rimettermi all’inglese, anche se, naturalmente, c’è una rispettabile tradizione di lettura della traduzione con testo a fronte. Eliot ha imparato l’italiano così, dal suo Dante Temple Classics, e c’è qualcosa di molto attraente nella chiara sonorità dell’italiano che rende questa lingua poetica (“La vera poesia può comunicare anche prima di essere capita”).
    Probabilmente però, attenendomi all’inglese posso formulare commenti più utili ed è un bene poter ascoltare i versi direttamente dalla tua voce. Penso che la mia principale riserva sia quella a cui hai accennato scrivendo: “Non vorrei aggiungere il danno alla beffa in questo poema / o abbattere una porta già aperta / tentando di convincere qualcuno di qualcosa …”. Il sottinteso è che siamo consapevoli dei sintomi che elenchi e che descrivi, e che la maggior parte delle persone pensanti concordano tra loro su tutto questo e, in quanto individui, disperano. Il fatto è che, come collettività, non sappiamo come costruire un sistema in grado di assoggettare il bene individuale al bene generale o non siamo d’accordo sul modo in cui farlo. Penso che sia proprio così e che si tratti di una scoperta (o di una percezione) facilmente condivisibile con i nostri contemporanei. In ogni nuovo notiziario e persino in ogni conversazione al bar, tra un commento e l’altro sui risultati del campionato di calcio, si finisce per parlare del disastro ambientale. Tuttavia, questa generazione non è la prima a scoprire che “Quando avevo la tua età, il mondo aveva appena cominciato / ad andare in malora …”. Ogni generazione dice le stesse cose con un sospiro di rimpianto (si pensi al carico di sottintesi di un’espressione come “ai vecchi tempi”).
    Ci sono persone che non concordano su cose che per te sono evidenti, ma tu non scrivi per loro e loro non ti leggeranno e quindi stai sfondando una porta aperta (dopo tutto le prime proteste poetiche contro l’industrializzazione risalgono ad almeno duecentocinquanta anni fa). Sia “Sfondare una porta aperta” che “aggiungere il danno alla beffa” sono frasi fatte, mentre tu devi dimostrare che il tuo pensiero è originale e inedito.

    Cordialmente – Jim
    24 marzo 2011 15:43

    RispondiElimina
  13. Questa è la seconda parte della traduzione italiana dei commenti in inglese di Jim McCue e Nail Chiodo di cui sopra:

    Anonimo (Nail Chiodo) ha detto …
    Caro Jim,
    grazie per la circostanziata e sollecita risposta …
    Per quanto riguarda i tuoi commenti al mio Canto, penso che tu abbia posto le basi per un sensato e fruttuoso dialogo. In ciò che dici c’è molto di vero ma io credo che il mio ragionamento ci porti un passo o forse diversi passi più in là: tanto per cominciare il dato econometrico menzionato all’inizio del canto in questione, un dato basato su autorevoli calcoli che dimostrano che all’inizio degli anni sessanta dello scorso secolo, la quantità totale di energia impiegata dall’umanità ha superato quella che emana dal Sole verso la Terra (e che è all’origine di tutti i cicli vitali) è sia largamente sconosciuto che poeticamente significativo, non da ultimo perché permette di arrivare alla conclusione metaforica secondo cui “Ormai, l'Uomo valeva più del Sole”. Ciò dovrebbe essere sufficiente, a mio avviso, per far capire al lettore che le informazioni in cui si può imbattere leggendo i miei versi non solo non sono “cose risapute” ma possono presentare profonde implicazioni antropologiche. In effetti, la dimensione antropologica costituisce il punto essenziale del mio ragionamento su questi problemi. Verso la fine del Canto II, che segue quello di cui stiamo parlando, ho citato un’interessantissima affermazione che Claude Lévi-Strauss fece verso la fine della sua lunga vita. Dopo aver studiato ogni sorta di comunità umana, dalle più “primitive” alle più “avanzate”, egli dichiarò di poter trarre in piena coscienza UNA sola conclusione, quella secondo cui “nessuna comunità umana può arrivare a contare più di cinquecento membri, senza, in un modo o nell’altro, spaccarsi in due”. Ora, anche questo è un pezzetto di informazione che non rientra fra le cose risapute ma che, se gli si dà credito (e non vedo perché non si dovrebbe), presenta implicazioni di vasta portata. In effetti, le più informate e significative analisi della strettoia ecologica in cui l’umanità si trova (anche queste analisi non sono cose risapute poiché si perdono in un fiume di discorsi insensati – ed è qui che entra in gioco il potere unico della poesia di selezionare e arrivare all’essenziale) concordano nell'indicare che nella futura organizzazione dell’umanità – ammesso che quest’ultima sia destinata a sopravvivere – il “livello locale”, estremamente locale, svolgerà un nuovo, fondamentale ruolo, anche se in un rinnovato contesto globalizzato. Anche qui sono riuscito a inserire una preziosissima “chicca” di conoscenza scientifica nel contesto di un poema discorsivo relativamente lungo, perché è organica al corso del pensiero nel suo insieme: in effetti, mi ci sono voluti anni per mettere a fuoco ciò che si avvicinava più al punto della questione e per trovare il modo di metterlo in versi, per inserirlo nella trama generale dei miei vari, correlati componimenti. Il punto è che solo la poesia può rivendicare quella centralità di cui ha goduto sin dall’inizio del discorso umano e affrontare i problemi che oggi ci troviamo di fronte in modo selettivo, veramente sentito e intelligente. Potrei seguitare ma a questo punto preferisco lasciarti la palla e aspettare che sia tu a colpirla per rilanciarmela, se e quando ne avrai l’occasione. Mi limiterò ad aggiungere che c’è un’altra preziosa “chicca” (a dire il vero una vera e propria nuova teoria basata su recenti analisi statistiche in arrivo da Cambridge e Parigi, il cui principale esponente è lo storico/demografo Emmanuel Todd) che di recente ho tentato di trasporre in versi e che mette definitivamente a tacere molte delle idee o le ideologie che ci hanno ammorbato per secoli: ti rimando per questo a quanto ho scritto all’inizio della sezione “Notes” del mio sito.

    c’s, Nail
    24 marzo 2011 23:34

    RispondiElimina
  14. Questa è la terza e ultima parte della traduzione italiana dello scambio di commenti in inglese di Jim McCue e Nail Chiodo di cui sopra:

    Jim McCue ha detto …
    Caro Nail –
    Hai ragione, naturalmente, per quanto riguarda l’applicazione della scienza attraverso la poesia. Sì, la cifra relativa al consumo totale di energia è impressionante - non ne avevo mai sentito parlare - tanto da risultare difficile da afferrare e, ovviamente, accresce il senso di allarme ma non penso che la maggior parte dei lettori europei di poesia sia a corto di motivi di allarme sulle condizioni ambientali (credo che alla gente faccia difetto soprattutto una corretta comprensione della differenza tra gioco e lavoro produttivo e dell’importanza di quest’ultimo per l’economia. Vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi può richiedere un duro lavoro ma non produce nulla). Sulle questioni di scala non potrei essere più d’accordo …
    Bene, vedo che abbiamo ampia materia di discussione e negoziazione.
    Ma per il momento devo tornare alle mie note su T.S Eliot …
    Cordialmente
    Jim
    29 marzo 2011 18:33

    RispondiElimina